S u l l a   c o l l i n a

Escursione in Nevegal – Col Visentin

Oggi vi invitiamo a scoprire insieme a noi un’escursione classica molto amata dai cittadini della valbelluna, preparate lo zaino e le scarpe oggi andiamo alla scoperta del Nevagal!

S

e decidete di trascorrere un weekend nella zona del bellunese non potete farvi mancare un’escursione nel “colle” cittadino, il Nevegal. Come capoluogo di una provincia montana Belluno non poteva farsi mancare un’escursione a due passi dal centro città! Anche se i locali la definiscono una passeggiata facile, non fatevi trarre in inganno, alcuni punti si faranno sentire sulle gambe, ma raggiunta la vetta, la fatica sarà ripagata con una vista incredibile.

Perché si chiama Nevegal?

Secondo alcune fonti popolari, il nome Nevegal nasce dall’insieme delle parole neve + gal (versione dialettale della parola gallo). Neve, perché, almeno fino a qualche anno fa, il colle era coperto sempre da un leggero strato di neve; Gal, invece, perché il sole spunta all’alba dietro alle sue meravigliose creste e come il gallo da’ il buongiorno ad un nuovo inizio di giornata.

Nevegal: un centro turistico

Conosciuto in tutto il Veneto, il Nevegal sta vivendo una vera e propria fase di rilancio in ambito turistico. Dispone di molte alternative sia per l’estate che per l’inverno con tutti i servizi a vostra disposizione come piste da sci, seggiovie, sentieri trekking e mtb, rifugi-albergi, park camping, area picinic e noleggio bici.

Da non perdere assolutamente i seguenti punti di interesse durante la vostra escursione:
– Vista panoramica a 360° in cresta
– Terrazza panoramica con mappa delle montagne
– La panchina gigante (lungo il sentiero de La Forestal)
– Il giardino botanico
– Il Santuario M. Immacolata Lourdes
– Malga Col Toront
– Rifugio Bristot
– Rifugio Col Visentin (proseguendo la vostra escursione fino al Monte Visentin)

 

Vivere il Nevegal significa fare un’immersione tonificante nell’incanto della natura e scoprire giunti sulle sue famose creste un panorama a 360° che vi lascerà semplicemente a bocca aperta. Durante il periodo estivo potrete imbattervi anche in due importanti ed eccellenti eventi come “Cicchetti in cresta” e “Formaggi sul colle” che vi consentiranno di scoprire la diversità dei sapori e i gusti unici del nostro territorio.

 

Escursioni in Nevegal

Nei mesi estivi l’Alpe del Nevegal appare immerso nel verde, ricoperto da boschi e ricco di percorsi vita adatti a tutti, dalle famiglie agli escursionisti eserti. Infatti, il colle dispone di più di 100km di sentieri per trekking e mtb che salgono lungo i versanti per raggiungere le vette che lo compongono. Il periodo migliore per godersi una piacevole camminata è sicuramente quello primaverile/estivo, in particolare i mesi di maggio-giugno. In questo frangente potrete trovare la natura nel suo massimo splendore, narcisi, mughetti, genziane, orchidee selvatiche, stelle alpine, rododendri e molti altri saranno tutti intorno a voi ad abbellire il paesaggio.
Ogni stagione ha il suo fascino, come in estate è bellissimo percorrere i tracciati mtb e i sentieri, in autunno potrete ammirare lo spettacolo del foliage e il Nevegal che si colora di toni caldi e le giornate limpide vi regaleranno una vista in cresta che raggiunge sia le Dolomiti che la pianura Veneta. In inverno invece, la neve sarà la grande protagonista insieme agli sport invernali e potrete trascorrere una giornata spettacolare sugli sci o sulle ciaspole.

Per scegliere la vostra escursione vi consigliamo di scaricare l’app Veneto Outdoor sviluppata dalla regione e cercando “Col Visentin” troverete diversi itinerari da fare sia a piedi che in mtb.