S u l l a   c o l l i n a

Valle di San Martino e Primiero, escursioni a piedi e in bicicletta

La nostra Casa sulla Collina è un ottimo punto di partenza per diverse escursioni, tra cui anche quelle che attraversano e circondano la Valle di Primiero e San Martino.

L

a zona di San Martino offre una quantità incredibile di escursioni a piedi e in bicicletta e ogni itinerario, sia in quota che no, regala scorci ed emozioni uniche. Le escursioni, anche quelle più facili, non vanno comunque prese sottogamba, infatti, consigliamo sempre ai nostri ospiti di consultare la cartina e dei sentieri e di documentarsi sui percorsi che andrete a percorrere. Inoltre, non dimenticate di indossare un abbigliamento adeguato e di consultare le previsioni metereologiche, tenendo sempre conto che queste escursioni è meglio farle la mattina, in quanto il pomeriggio ci sono maggiori probabilità di incontrare un temporale.

La Valle di San Martino di Castrozza e di Primiero sono luoghi molto battuti e che conservano nel tempo la loro bellezza mozzafiato. Tra le cime più famose ci sono sicuramente le Pale di San Martino, che fanno parte delle Dolomiti e del patrimonio UNESCO. Oltre alle Pale, di cui tutti siamo a conoscenza della bellezza, ci sono anche delle escursioni meno conosciute in cui regna la tranquillità e la pace.

Mille e un itinerario sulle Pale di San Martino

Le Pale di San Martino sono indubbiamente uno degli anfiteatri montuosi più belli al mondo ed il più grande delle Dolomiti. Dominano sul paesaggio e danno la sensazione di toccare il cielo, le cime più famose sono sicuramente Cimon della Pala, Vezzana, Rosetta, Pala, Sass Maor, Madonna, Cima Canali e Agnèr. 50km quadrati di pura roccia calcarea dolomitica che viene ancor più abbellita dalla presenza qua e là di potentille, raponzoli, stelle alpine, sassifrighe e papaveri gialli.
Lungo le Pale di San Martino potrete percorrere diversi itinerari, tra sentieri e ferrate, che vi permetteranno di osservare la maestosità delle Pale da ogni angolazione e raggiungendo alcuni rifugi veramente molto belli e caratteristici come il Giovanni Pedrotti, Il Velo della Madonna, il Pradidali, il Canali-Treviso e il Mulaz.

Itinerari alternativi tra San Martino di Castrozza/Primiero/Vanoi

Se amate sentieri meno battuti e poco turistici, ma con scorci e panorami unici vi consigliamo un giro attorno al Lago di Calaita. Il lago Calaita offre un’escursione piuttosto facile con partenza a piedi dal rifugio Mirago. Lungo il sentiero vi troverete davanti un enorme balcone panoramico sulle Pale di San Martino che raggiungerete in appena 30 minuti di camminata. Da qui potrete proseguire la vostra escursione di 12km fino a San Martino di Castrozza.

Se volete cimentarvi in una escursione di media difficoltà vi consigliamo di raggiungere Cima Paradisi, facilmente raggiungibile da Malga Fossernica, dove potrete parcheggiare la vostra auto. Seguendo le indicazioni raggiungerete la Cima dei Paradisi, dove potrete ammirare un panorama davvero spettacolare. Vi sembrerà proprio di essere in paradiso. Oltre che dalla Cima, anche da Malaga Frossernica potrete ammirare un incredibile tramonto che parte dalle Cime del Passo Brocon fino al Cauriol e Coltorondo.

In bicicletta nella Valle di San Martino e Primiero

Negli ultimi anni le vacanze in sella alla bicicletta sono un vero must per molti turisti della nostra zona.
Una delle escursioni da non perdere è sicuramente la Ciclopedonale da Primiero a San Martino di Castrozza con tanto di ponte sospeso! Che avventura!
Questa nuova via, che parte da Siror, passa per Mezzano, Fiera di Primiero, Tonadico e arriva fino al Passo Rolle per un totale di 700 mt di dislivello e 9 km di lunghezza. Lungo il percorso incontrerete boschi, torrenti e il magnifico ponte sospeso, lungo 58 mt, che attraversa tutta la Val della Vecia. L’itinerario è lungo 9 km e ha un tempo medio di percorrenza di circa 2h in bicicletta e 3h a piedi.

Non perdere altri itinerari meravigliosi da fare in sella alla tua mtb, scopri i più belli e panoramici sul sito dell’APT San Martino.