
Sagra di San Marcello a Umin
La sagra di San Marcello ad Umin, detta anche sagra della trippa, è il primo evento annuale della provincia di Belluno ed è anche la una delle sagre più antiche d’Italia.
ede, tradizioni e antichi sapori, questo è il successo della festa di San Marcello che da decenni all’inizio di gennaio allieta i suoi ospiti con piatti succulenti per tutto il fine settimana. La portata principale è sicuramente la trippa, in umido o in brodo che più volte viene apostrofata come una delle più buone d’Italia! I buongustai di tutto il Veneto vengono nel weekend di sagra ad assaggiare questa specialità e rimangono estasiati fino a leccarsi i baffi.
La festa di San Marcello a Umin di Feltre (BL) è organizzata e gestita dal gruppo ANA di Villabruna. Con il ricavato della manifestazione viene finanziato il mantenimento dell’antica chiesa di San Marcello, gioiello architettonico del Feltrino, recentemente restaurato dagli Alpini di Villabruna.
La sagra della Trippa, costituisce un esempio paradigmatico del complesso intreccio tra una ritualità sacra, di antica tradizione, e una ritualità profana, in cui attraverso la gestione, manipolazione e consumo del cibo, la comunità rappresenta sé stessa e le sue dinamiche interne. Il ruolo dei volontari è fondamentale, nello specifico quello degli alpini, che hanno messo a punto tecniche innovative per la pulizia della trippa (argano e betoniera), il piatto forte della sagra.
Ultima cosa non meno importante si mangia come un tempo, con bicchieri di vetro, piatti e posate non usa e getta!

Cos’è la trippa?
La trippa è un piatto preparato con l’apparato digerente dei bovini macellati. È composta da quattro parti diverse di esso: tre pre-stomaci (rumine, reticolo e omaso) e dallo stomaco vero a proprio (abomaso). La trippa è un piatto tipico italiano, in particolare della cucina genovese, veneta, romana, toscana e milanese. Ogni regione ha la sua tradizione, nel bellunese sicuramente la preparazione per eccellenza è quella in brodo.
Anche se potrebbe sembrare il contrario, la trippa non è assolutamente un piatto grasso.
È ricca di proteine ed è molto magra. Nell’antichità veniva consumata anche dalle classi meno privilegiate, grazie ai suoi valori nutrizionali era considerata un piatto perfetto e sposava in pieno la filosofia del recupero di ogni parte dell’animale.
Vi aspettiamo ad inizio gennaio per un fine settimana all’insegna dei sapori! Il nostro appartamento si trova a pochissimi minuti da Umin ed è un punto strategico anche per le vostre escursioni invernali.