S u l l a   c o l l i n a

Itinerario in bicicletta in Val Canzoi

Una delle porte del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è la Val Canzoi, che offre diversi itinerari a piedi e in bicicletta

L

a Val Canzoi, si colloca tra i comuni di Feltre e Cesiomaggiore ed è una vallata molto suggestiva e selvaggia posta praticamente nel cuore del Parco delle Dolomiti Bellunesi. Possiamo tranquillamente affermare che è tra le zone più belle dl parco stesso e ancora sconosciuta all’escursionismo di massa. Per questo motivo è frequentata principalmente dagli amanti della montagna, del silenzio e della natura.

Nel cuore della Val Canzoi è collocato il lago della Stua che con i suoi riflessi saprà regalarvi grandi emozioni. L’acqua del lago si incontra fino a fondersi con le folte chiome degli alberi fino a confondersi. Il lago è di origine artificiale e si è venuto a formare tra il 1952/1953 dopo la costruzione della diga.

Oltre a diversi itinerari a piedi, la Val Canzoi piace particolarmente anche agli amanti della due ruote e infatti sono disponibili alcuni itinerari davvero interessanti e con diverse difficoltà.

Da Soranzen a casa Al Frassen

Partendo dalla nostra Casa sulla Collina pedalate per circa 35 minuti fino a raggiungere Soranzen, passando per i paesi di Villabruna, e Fianema. Da Soranzen seguite le indicazioni per la Val Canzoi, seguendo la strada che sale fino al suggestivo centro abitato di Montagne. Se avete voglia e tempo, con una piccola e ripida deviazione potete visitarlo e ne rimarrete sicuramente affascinati.

Procedendo per la vostra escursione in località Le Ave passerete a fianco alla chiesetta di Santa Eurosia, costruita dove una volta passava un pezzo dell’antica strada militare Claudia Augusta Altinate. Dopo 2 km in sella alla vostra bicicletta, passerete sopra il ponte di Umin che attraversa una delle forre più incredibili della Val Belluna. Qui vi aspetta un tratto in salita che vi condurrà al centro di educazione ambientale del Parco “La Santina”. Continuate la vostra escursione fino alla centrale elettrica Enel La Guarda, vicino la quale potrete osservare un interessante calchera, un’antica fornace in cui veniva prodotta la calce. Superato il ristorante in fondo alla valle arriverete alla diga del lago de La Stua. Da qui prosegue una strada sterrata che costeggia il bellissimo lago e che vi condurrà dopo una salita alla casa Al Frassen dove potrete fermarvi a ricaricare le energie e ammirare il panorama.

Il rientro avviene tramite il medesimo percorso.