
Trekking lungo il Sentiero del Bosco degli Eroi
Il sentiero del Bosco degli Eroi è un percorso tematico con partenza dalla Conca delle Bocchette a Seren del Grappa.
l percorso si divide tra natura, arte e storia e grande punto di interesse per quanto riguarda la Grande Guerra. Non è il classico percorso che racconta la Guerra, con reparti storici e quant’altro, ma questo itinerario nato nel 2014 nasce con l’intento di raccontare le tante vite spezzate nei campi di battaglia, le paure e i sentimenti dei soldati che si sono ritrovati a combattere. L’escursione è molto semplice, Ideale per tutti quanti ed è accompagnata lungo il percorso da opere d’arte che vi faranno riflettere sulle tematiche della guerra, della pace e degli “eroi” mentre camminate immersi dalla quiete tipica del bosco.
Perché visitare il Bosco degli Eroi
L’itinerario si svolge in un’area che ha fatto la storia della Grande Guerra, a sud troviamo il Monte Grappa, ad ovest il Pertica, a nord il Monte Prassolan ad est il Col dell’Orso. Il percorso, inoltre, si incontra con il famoso costone di Ca’ Tasson, uno dei luoghi strategici che ha ospitato scontri epici e numerose trincee sia italiane che austriache. Questa passeggiata è accompagnata da diverse sculture in legno, realizzate negli anni da diversi artisti locali, che raccontano stati d’animo ed emozioni dei soldati che calpestavano queste terre in tempo di guerra.
La Conca delle Bocchette è anche un’ottima zona agricola, grazie alle numerose conche prative presenti di origine glaciale, si presta perfettamente per l’alpeggio si alla notte dei tempi. In questa zona si trovano anche tantissime malghe dove potrete degustare i deliziosi formaggi tipici come il Morlacco e il Bastardo.
Questo giretto è perfetto sia durante i mesi più caldi, sia nei mesi in cui la neve la fa da padrona mediante l’utilizzo delle ciaspole.
Il percorso degli Eroi
Non uno ma ben due tragitti sono disponibili in questa zona, uno da 5 km (circa 1h 30 min) e uno da 10 km (circa 3h). L’escursione è quasi sempre all’ombra degli abeti bianchi e rossi ed è adatto a tutti, per alcuni tratti segue l’antica mulattiera Cadorna, l’anello naturalistico del Grappa (versante Bellunese) e l’Alta Via degli Eroi.
Itinerario da 10km
Partendo dal rifugio le Bocchette proseguite sul falso piano fino a Ca’ Tasson dove scorgerete due spuntoni di roccia che fungevano da avamposto dagli eserciti avversarsi. Da qui proseguite verso Cason dei Lebi per raggiungere il centro didattico Valpore. Arrivati al centro proseguite per il rifugio le Bocchette e l’itinerario è concluso