S u l l a   c o l l i n a

Itinerario ad anello MTB: Pedavena – Croce d’Aune e ritorno

Vestitevi comodi, controllate freni, ruote, ammortizzatori e salite in sella alla vostra MTB, oggi facciamo una pedalata di circa 4 ore partendo proprio dalla nostra Casa sulla Collina!

C

on i suoi circa 1400 mt di dislivello il giro può essere considerato di media - medio/alta difficoltà e non richiede particolari doti tecniche. La Croce d’Avena sarà la vostra “Cima Coppi” con i suoi 1455mt di altitudine. Consigliamo di fare il giro la mattina, in modo da evitare le ore più calde e godersi il fresco tipico della montagna anche nei mesi più caldi.

Per godervi al meglio la giornata, vi consigliamo di fare questo giro nei mesi di aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre. Se le giornate non sono troppo torride anche luglio può essere una buona alternativa.

Questo itinerario è lungo circa 40/45 km e i nostri ospiti lo hanno trovato molto divertente e bello soprattutto per i paesaggi mozzafiato che vi circonderanno, vi assicuriamo che le soste per le foto sono quasi d’obbligo!

Andata: Da Foen alla Croce d’Avena

Partendo dalla nostra Casa sulla Collina a Foen dirigetevi verso Pedavena e proseguite poi verso la salita di Norcen che vi farà sudare sette camicie soprattutto nella zona di Valduna e Valerna.
La fatica però non finisce qui, perché il segmento sterrato che vi porta alla radura panoramica di Soladen è quasi sicuramente il punto più complesso e irto che affronterete durante tutto il l’itinerario. Scattata qualche foto e ripresi dalla fatica attraverserete un tratto boschivo tra prati e sentieri erbosi che vi condurrà fino al passo Croce d’Aune. La salita ahimè non è ancora finita, ma ora è giunto il momento di imboccare il Troi della Zeccona, che in lieve discesa taglia tutto il bosco e vi condurrà nei pressi del Colle del Melone. Qui vi aspetta un tratto asfaltato in salita fino a raggiungere il Rifugio Le Buse. Ora è il momento di raggiungere la Cima Coppi tramite ripide strade sterrate arriverete alla cima del Monte Avena. Vi consigliamo ovviamente di fare una piccola deviazione lungo i prati per raggiungere la Croce d’Avena, dove avrete una vista incredibile sul massiccio del Grappa.

Ritorno: Croce d’Avena – Faller – Foen

Se l’andata era tutta in salita, il ritorno è praticamente tutto in discesa!

Salutata la Croce d’Avena dirigetevi verso Casera Campon e iniziate la discesa lungo la pista da sci fino ad entrare nel bosco e percorrere il sentiero. Qui vi troverete ad affrontare alcune mulattiere sconnesse alternate a qualche tratto piuttosto facile fino a raggiungere il Col d’Agnolon. La discesa prosegue agilmente fino a Faller e continua poi sul vecchio sentiero di Noagla che collega la strada fino a Ponte Serra. Ora vi aspetta circa 1 km di salita piuttosto facile che vi porta sulla Strada dei Forti, un antico percorso militare che vale la pena di essere percorso perché è veramente molto entusiasmante. La strada scende verso il torrente Cismon con pendenze irrisorie e parecchi tornanti da dove potrete ammirare la piana di Fonzaso.

Il tour è quasi terminato non vi resta che rientrare verso Pedavena e poi raggiungere la nostra Casa sulla Collina, oppure concedervi una sosta alla Birreria Pedavena dove fare il carico di sali minerali con una buona birra!

Powered by Wikiloc

Purtroppo non abbiamo ancora un itinerario MTB gpx con con partenza dalla nostra Casa sulla Collina, ma nel frattempo vi condividiamo questa con partenza da Arten che racconta esattamente il nostro tour ad anello.