S u l l a   c o l l i n a

Antica Fiera di San Matteo a Feltre

Ogni anno all’inizio di novembre si tiene a Feltre l’antica Fiera di San Matteo organizzata dal Comune di Feltre e dalla Coldiretti con il supporto della Comunità Montana Feltrina e della Regione del Veneto insieme alle numerose associazioni.

L

a fiera si svolge generalmente tra Largo dei Castaldi e Via Campo Giorgio, dove tante piccole realtà espongono i loro prodotti agricoli locali tradizionali. La Fiera di San Matteo nasce con l’idea di promuovere la noce Feltrina, ma con gli anni si è ampliata sempre di più aggiungendo sempre più prodotti e richiamando sempre più persone interessate all’acquisto.

Feltre, che da sempre si contraddistingue per il suo impegno nel promuovere le tradizioni e l’artigianato locale con fiere e manifestazioni, anche con l’antica Fiera di San Matteo festeggia uno dei prodotti di eccellenza della zona: la noce. Con il passare degli anni la fiera ha coinvolto tutto il centro storico, creando tanti appuntamenti ed eventi correlati in giro per la città. Durante la manifestazione avrete la possibilità di degustare la noce all’interno di menu particolari e tipici della zona.

La noce Feltrina

La noce Feltrina è un frutto molto utilizzato nella cultura veneta e fino agli anni ‘50 il 35% della sua produzione risiedeva tra Feltre e le zone limitrofe. Lungo il territorio della Valbelluna esistono tre tipologie diverse di noce: Feltrina, Cacona e Comune. A differenza delle altre due specie la noce Feltrina ha una forma ovoidale, base rotonda guscio molto chiaro e sottile, infatti si rompe molto facilmente. La raccolta avviene nei mesi di settembre e ottobre scuotendo l’albero con aste di legno, detta bacchiatura del frutto. Si stima che ogni albero produca circa 60-70kg di noci, che prima della vendita da parte del Consorzio di Tutela Noce Feltrino vengono lavata, asciugate e confezionate.

Oltre a donare questi frutti gustosi e pieni di energia, dell’albero della noce non si butta via niente. Il legno è molto pregiato ed utilizzato per la realizzazione dei complementi d’arredo, mentre dalle foglie, dalla corteccia, dal mallo e dai gusci vengono estratte delle sostanze importantissime in campo farmaceutico e cosmetico.

Una curiosità!
Lo sapevate che un tempo gli alberi di noce erano piantati ogni qualvolta che nasceva una femmina come simbolo di fortuna e prosperità?

Vi aspettiamo a novembre per passare una giornata tra bancherelle e stand degustando i prodotti tipici bellunesi e scoprendo il grande potenziale che si nasconde dietro alla noce Feltrina.

Richiedi disponibilità presso la nostra casa sulla collina >