
Rally Pedavena – Croce d’Aune
A inizio settembre lungo i tornanti della strada che collega Pedavena a Croce d’Aune si svolge una delle più famose manifestazioni di rally automobilistico d’Europa.
a cronoscalata feltrina è molto tecnica e apprezzata sia dai piloti italiani che stranieri che ogni anno raggiungono la zona delle Prealpi bellunesi per sfidarsi tra loro in questa gara da urlo. La manifestazione oltre ai piloti richiama ogni anno tantissimi appassionati che vogliono vivere un weekend ad alta velocità e adrenalina.
Come nasce la Pedavena Croce d’Aune
La Pedavena Croce d’Aune ha una lunga storia che inizia nel 1971 quando l’Automobile Club Belluno e l’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Feltre decisero di creare un evento che fosse il perfetto connubio tra sport e turismo. Le prime edizioni furono intitolate in memoria di Massimo Ferrazzi, il pilota feltrino che fu tra i grandi protagonisti della Coppa d’Oro delle Dolomiti.
Già durante i suoi primi anni la gara riscosse grande successo con 155 piloti pronti al via, infatti, ottenne sin da subito la validità per il “Trofeo Italiano Velocità in Montagna”. La gara si sviluppava lungo un percorso di 8,5 km con un dislivello di 676 mt e un pendenze media del 7.9%.
Le prime due edizioni furono vinte da “Ampchicar”, pseudonimo del pilota siciliano Eugenio Renna, mentre la terza da Franco Pilone, pilota il cui nome è legato indissolubilmente ai successi dell’Abarth.
Per testimoniare l’importanza della Pedavena-Croce d’Aunb nel panorama Rallystico mondiale, basti pensare che Carlo Abarth scrisse nel 1971, a pochi giorni dall’inizio della gara, un lettera per ricevere tutte le informazioni possibili riguardo il regolamento, gli iscritti e i risultati ufficiali.
Questo particolare accadimento fece capire sin da subito quanta risonanza e importanza avrebbe avuto l’evento n mondo dei motori.
Dal 1974 al 1983 la gara fu sospesa per problemi organizzativi, ma dal 1984 non si è mai più fermata, portando ogni anno centinaia e centinaia di persone a Pedavena e dintorni per godersi la gara e scoprire il territorio circostante.
Un perfetto connubio tra sport e turismo.
La Pedavena Croce d’Aune oggi
Negli ultimi anni la gara è cambiata rispetto all’inizio, infatti il percorso è lungo 7,8 km e parte all’altezza di via Trento a Pedavena e sale come sempre fino a Passo Croce d’Aune con una pendenza media del 7,8%.
La nostra Casa sulla Collina si trova a pochi chilometri dalla partenza della Pedavena-Croce d’Aune e infatti, è un punto strategico per raggiungere in bicicletta la posizione che più vi piace per assistere allo spettacolo su quattro ruote.