S u l l a   c o l l i n a

Escursione tra i narcisi di Pian de Coltura

Immersi nella tranquillità della Val Belluna una passeggiata ad anello da Colderù fino allo spettacolare Pian di Coltura.

Q

uesta escursione è consigliata agli amanti della natura e dei fiori, soprattutto nel periodo che va da metà aprile (maggio se c’è tanta neve) ai primi giorni di giugno, quando il Pian di Coltura è nel suo massimo splendore con i prati colmi di narcisi. Il paesaggio prealpino si mostra in tutto il suo splendore dando vita ad una spettacolare fioritura di narcisi che rende l’area un’importante fonte di studio per gli esperti botanici.

La bellezza di questo luogo parte già dal parcheggio, esattamente dalla chiesetta di San Gervasio dove vi consigliamo di lasciare la macchina per iniziare la vostra escursione avvolti nella natura più quieta e paradisiaca. Pian de Coltura è uno dei pochi luoghi che ancora conserva la sua bellezza, grazie alla mancata invasione del turismo di massa. L’area oltre ad essere molto bella è estremamente fragile ed è un’eccellenza naturalistica del Parco delle Dolomiti Bellunesi. Negli ultimi anni molti progetti ed iniziative spontanee si sono mosse per la salvaguardia del posto, per questo ci raccomandiamo di non raccogliere i fiori o calpestarli, ma di prestare cura e attenzione in modo da dare anche voi il vostro contributo nella conservazione del luogo.

Una passeggiata tutta da scoprire

La passeggiata è molto semplice, ha un dislivello costante ma non è mai impegnativa, è lunga circa 7km e ci vogliono circa due ore per la percorrenza dell’anello.

L’escursione di per sé è bella tutto l’anno, in quanto ogni stagione regala sfumature e colori unici e tipici del territorio bellunese. Vale la pena soprattutto per il panorama che offre quando raggiungerete il Pian de Coltura e troverete davanti a voi una meravigliosa vista sulle montagne bellunesi. Mozzafiato.

Se vi viene un certo languorino vi consigliamo di fare una piccola deviazione al ritorno per assaggiare i piatti dell’Osteria da Baiocco, una tipica osteria locale nata attorno agli anni 60 che tramanda di generazione in generazione la passione per la cucina bellunese, fatta di piatti semplici e gustosi.